Attività

Incontro a Castelporziano per la Biodiversità
Il 3 giugno 2022, presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, si terrà una giornata, trasmessa in diretta streaming, per celebrare i trent’anni della giornata internazionale della biodiversità (Rio, 1992) e i cinquant’anni di quella dell’ambiente (Stoccolma, 1972). L’iniziativa si inserisce in un ampio programma di due giorni, organizzato su impulso dei Ministeri della Transizione ecologica […]

Attività: monitoraggi
Il monitoraggio ambientale della Tenuta presidenziale di Castelporziano, uno dei siti più ricco di biodiversità a livello mondiale, si effettua tramite una serie di reti permanenti di rilevamento che vengono integrate da analisi puntuali e temporanee, da attività di ricerca condotte da Università, con professori, dottorandi e tesisti o da enti specifici ogni anno.

L’adesione a reti internazionali per la condivisione dei dati
La Tenuta presidenziale di Castelporziano aderisce all’infrastruttura di ricerca LifeWatch- ERIC(European Research Infrastructure Consortium) ed è anche un sito della rete per la ricerca ecologica a lungo termine LTER.

Il monitoraggio della rinnovazione naturale
Sono presenti quattro recinzioni forestali che escludono l’ingresso degli ungulati selvatici per complessivi 174 ettari, nelle quali viene condotto il monitoraggio della produzione del seme, della rinnovazione naturale del querceto al fine di comprendere le dinamiche evolutive degli ecosistemi e pianificare interventi volti alla loro conservazione ricorrendo anche alla messa a dimora di piante coltivate nel vivaio forestale della Tenuta.

La rete di monitoraggio della fauna selvatica
Grazie ad una convenzione con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) vengono condotti annualmente censimenti faunistici e misurazioni biometriche per il monitoraggio delle popolazioni di ungulati selvatici presenti nella Tenuta, il daino (Dama dama), il cinghiale (Sus scrofa) e il cervo (Cervus elaphus).

La rete di monitoraggio delle acque sotterranee
Oltre 40 piezometri, alcuni dotati di sonde automatiche multi parametriche, oggetto di ammodernamento nel 2020, permettono di conoscere la profondità e la temperatura di falda, i parametri fisici.

La rete di monitoraggio meteo-climatico
Sei stazioni meteo con dati a partire dagli anni Ottanta e, dal 2021, implementate con altre sei per un totale di dodici, gestite in collaborazione con il CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria).

Le sedi della Presidenza della Repubblica sulla piattaforma di Google Arts & Culture
17 dicembre 2021 – Il Palazzo del Quirinale, in collaborazione con Google, apre le sue porte e inaugura la sua pagina sulla piattaforma di Google Arts & Culture per offrire una visita virtuale a 360°: una sezione è dedicata anche alla Tenuta presidenziale di Castelporziano, con più di 100 km di street view, 5 storie […]

Una rete per lo studio di lungo termine
16 dicembre 2021 – È stato pubblicato il volume dal titolo “La Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine. Lo studio della biodiversità e dei cambiamenti” Edizioni CNR”. I contenuti illustrano le attività condotte ed i risultati ottenuti nei 79 siti di ricerca della Rete LTER- Italia, tra cui Castelporziano, durante i suoi […]

La rete di monitoraggio dell’avifauna
In località Tor Paterno è presente una stazione di inanellamento, rientrante tra quelle costiere del “Progetto Piccole Isole”, e della rete di coordinamento europea “EUring” che dal 1990 studia le diverse comunità ornitiche stanziali e migratorie che individuano un sito favorevole alla nidificazione anche per la presenza di zone umide permanenti.

Giochi Scientifici, realizzati in collaborazione con LifeWatch Italia
Dicembre 2021 – Sono online i Giochi Scientifici, realizzati in collaborazione conLifeWatch Italia, con i quali approfondire le conoscenze su Castelporziano, la sua storia, gli aspetti naturalistici e culturali.

Castelporziano ha ottenuto la certificazione (GFS)
19 novembre 2021 – Castelporziano ha ottenuto la certificazione per la gestione forestale sostenibile (GFS) del proprio patrimonio forestale secondo lo schema PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes. È anche in fase di ultimazione la certificazione dei servizi ecosistemici legati alla fruizione sostenibile, allo stoccaggio del carbonio e alla tutela della biodiversità.