« Torna indietro

Attività

Inaugurato il piano di forestazione nella Tenuta presidenziale di Castelporziano

Il 22 maggio 2025 si è tenuta la cerimonia inaugurale del piano di forestazione della Tenuta presidenziale di Castelporziano. Il progetto è stato illustrato alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Alla presentazione sono intervenuti il comandante generale dell’Arma dei carabinieri, Salvatore Luongo, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e il sindaco di Roma Capitale e della Città metropolitana, Roberto Gualtieri.

L’intervento nasce dalla necessità di contrastare la grave crisi ambientale che ha colpito la Tenuta negli ultimi anni: circa 1.000 ettari di pineta di pino domestico sono stati distrutti dall’attacco combinato di due parassiti, la cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis) ed il blastofago dei pini (Tomicus destruens) favoriti dai cambiamenti climatici e dalla tipologia di foresta, monospecifica, coetanea, di origine antropica e in molti casi stramatura.

Il piano di forestazione di Castelporziano è reso possibile dalla collaborazione tra il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e la Città metropolitana di Roma Capitale, con il coinvolgimento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il supporto dei Carabinieri del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari e la supervisione del Consiglio scientifico di Castelporziano.

Gli interventi sono finanziati dal PNRR Next Generation EU nell’ambito della misura dedicata alla tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano. La Città metropolitana di Roma Capitale, in qualità di soggetto attuatore, insieme all’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale, ha destinato parte delle risorse al restauro forestale della Tenuta di Castelporziano, riconoscendone il valore ambientale ed ecologico per l’intera area metropolitana.

Il piano di forestazione ha come obiettivo il ripristino ecosistemico delle superfici lasciate libere dalla pineta con formazioni forestali autoctone ad alta biodiversità. A Castelporziano verranno riforestati 337 ettari complessivi, con la piantagione di 337.000 nuove piante, delle quali ne sono state già messe a dimora circa 100.000 tra alberi e arbusti.

Gli effetti ecologici dell’intervento di riforestazione saranno oggetto di un’attività di monitoraggio ambientale di lungo periodo possibile grazie alla convergenza tra due distinte ma complementari misure del PNRR: quella dedicata alla forestazione urbana ed extraurbana e quella finalizzata al sostegno della ricerca ambientale attraverso il National Biodiversity Future Center (NBFC). L’attività scientifica è frutto della collaborazione tra il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e altri centri di ricerca nazionali che stanno trasformando la Tenuta in un vero e proprio “Living Lab”: un laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione di approcci innovativi alla gestione forestale sostenibile.

La cerimonia si è svolta in concomitanza con la Giornata Mondiale della Biodiversità, occasione nella quale il Presidente della Repubblica ha rilasciato una dichiarazione ufficiale richiamando il valore fondamentale della tutela ambientale per le generazioni future. Ha ricordato che “la natura ci ha offerto la ricchezza della biodiversità: un’armonia millenaria tra le forme di vita del pianeta, capaci di adattarsi nel tempo alle sfide climatiche, geologiche e ambientali”. Un equilibrio oggi messo in pericolo ha aggiunto, da attività umane “poco lungimiranti” che generano effetti a catena sull’intero sistema vivente. Richiamando il tema della giornata — “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile” — il Presidente ha sottolineato l’urgenza di ripensare il rapporto tra umanità e ambiente e ha ricordato come la tutela della biodiversità sia oggi sancita anche dalla Costituzione, grazie alla riforma dell’articolo 9 introdotta nel 2022. Un passaggio particolarmente significativo della dichiarazione ha riguardato le nuove generazioni, la cui coscienza ambientale, ha detto, è “una risorsa essenziale per una società più consapevole, che sappia custodire e valorizzare la ricchezza della biodiversità, nell’interesse dell’umanità”.

Per approfondire:

Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità

Mattarella alla cerimonia di piantumazione di nuove essenze vegetali nella Tenuta di Castelporziano