Attività
Biblioteca della Biodiversità: un progetto per la scoperta e la conoscenza della biodiversità italiana
Il 16 maggio 2025 è partito ufficialmente il progetto Biblioteca della Biodiversità, la prima piattaforma multimediale e interattiva interamente dedicata alla conoscenza, valorizzazione e condivisione dei dati della biodiversità del nostro Paese.
Il progetto nasce da un’idea della Biblioteca del Quirinale e della Tenuta presidenziale di Castelporziano ed è sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC) nell’ambito dell’accordo di collaborazione scientifica con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.
L’obiettivo del progetto è duplice: promuovere il dialogo tra istituzioni, cittadini e comunità scientifica e contribuire agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
La piattaforma si propone come un archivio digitale dinamico in grado di aggregare dati scientifici, fonti normative, contenuti storici e culturali e rendendoli accessibili attraverso percorsi differenziati per età e interessi. Tra le sue caratteristiche più innovative, le mappe interattive consentiranno agli utenti di localizzare percorsi di biodiversità, evidenziando le specie a maggiore rischio, musei, biblioteche e luoghi del cuore, contribuendo in modo attivo alla raccolta di dati scientifici attraverso pratiche di citizen science.
La Biblioteca della Biodiversità si ispira alla Biodiversity Heritage Library, grande iniziativa europea che ha raccolto informazioni su oltre 150 milioni di specie attraverso la collaborazione tra musei di storia naturale, orti botanici e biblioteche scientifiche.
I contenuti saranno rilasciati progressivamente con aggiornamenti e nuovi strumenti di navigazione. Sono previste anche installazioni in centri educativi scuole, musei e spazi pubblici per rafforzare il legame tra conoscenza scientifica e territorio.
Il progetto riflette l’attenzione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai temi dell’ambiente, della biodiversità e della sostenibilità, più volte ribadita nel corso dei suoi mandati.
Per approfondire: