Castelporziano Lectures

Siamo biologi della conservazione o medici della natura?

Andrea Monaco

Il termine “biologia della conservazione” richiama la fissità, il congelamento dello status quo attraverso la protezione. Ma tutelare la salute di un ecosistema non significa – almeno non sempre – lasciar fare alla natura. E neanche metterlo sotto chiave, in una campana di vetro. Al contrario, anzi, il più delle volte significa intervenire, ripristinare porzioni della biodiversità perduta o sostenere la biodiversità residua con interventi di gestione attiva. E questo è vero soprattutto nel contesto italiano, dove il paesaggio naturale è legato a doppio filo all’azione dell’uomo. E dove in alcuni casi si arriva a un paradosso: ecosistemi, ritenuti anche di elevato valore naturalistico, dipendenti dall’uomo a tal punto che dove viene meno la sua azione, è necessario intervenire per mantenerli in buona salute. Proprio come farebbe un medico. Può la metafora medica aiutare a comprendere meglio il lavoro dei biologi della conservazione? E perché è fondamentale raccontare questo lavoro al grande pubblico?

Are we conservation biologists or ecosystem doctors?

The term “conservation biology” is usually understood by the public as the freezing of the status quo through protection. But protecting the health of an ecosystem does not mean, at least not always, letting nature take care of itself. Nor locking it down, as if under a glass bell. On the contrary, it often means intervening, to restore portions of lost biodiversity or to support residual biodiversity with active managing interventions. This is particularly true in Italy, where natural landscapes have been shaped by the action of man, to the extent that many ecosystems – including some of high naturalistic value – depend on us for their survival. Just like a patient depends on his doctor. Can the medical metaphor help better understand the work of conservation biologists? And why is it essential to explain their work to the general public?  Traditional agricultural landscapes or new forests: how to choose between natural capital and cultural capital?

Andrea Monaco

Laureato in scienze naturali all’Università di Milano e perfezionato presso le università di Siena e Roma, attualmente lavora presso ISPRA. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali nell’ambito della conservazione e gestione dei grandi mammiferi e delle specie aliene. È membro dell’Invasive Species Specialist Group dell’IUCN e tra i fondatori del Group for Large Mammals Management dell’Associazione Teriologica Italiana. Si occupa anche di divulgazione e comunicazione scientifica.

Graduated in natural sciences at the University of Milan and specialized at the universities of Siena and Rome, he currently works at ISPRA. He has participated in numerous national and international projects in the field of conservation and management of large mammals and alien species. He is a member of the Invasive Species Specialist Group of the IUCN and one of the founders of The Italian Mammals Society. He also takes care of scientific reporting and communication.