Attività

Come si fa a capire come se la caverà un bosco con i cambiamenti climatici?
La foresta planiziale di Castelporziano è sopravvissuta a 2500 anni di storia, pur trovandosi a un passo da una delle più grandi città europee. Ma oggi la sua sopravvivenza, come quella di altri boschi italiani, è messa a dura prova dai cambiamenti climatici già in atto. Abbiamo però più strumenti e tecnologie che ci permettono […]

Possiamo salvare il bosco con la “successione ecologica assistita”?
Il querceto di caducifoglie della Tenuta di Castelporziano è un gioiello raro, frutto di secoli di gestione e della protezione di cui gode oggi. Eppure, proteggerlo non è sufficiente: questo bosco è già al limite delle proprie possibilità ecologiche e il suo futuro è minacciato dal cambiamento climatico. Tra fenomeni meteorologici estremi ed estati aride […]

Siamo biologi della conservazione o medici della natura?
Il termine “biologia della conservazione” richiama la fissità, il congelamento dello status quo attraverso la protezione. Ma tutelare la salute di un ecosistema non significa – almeno non sempre – lasciar fare alla natura. E neanche metterlo sotto chiave, in una campana di vetro. Al contrario, anzi, il più delle volte significa intervenire, ripristinare porzioni […]

Cos’altro possiamo fare contro le specie aliene invasive?
Il gambero rosso della Louisiana, il parrocchetto dal collare, la nutria, la cocciniglia tartaruga: sono tutte specie aliene invasive. Una grave minaccia per la biodiversità, contro cui siamo quasi del tutto indifesi: le armi che abbiamo oggi sono poco affilate, e spesso è anche difficile usarle. Come se non bastasse, il numero di specie aliene […]

Dovremmo considerare i cinghiali una specie invasiva?
“Non ci sono più i cinghiali di una volta, sono stranieri: di origine slava o ungheresi”. È un mantra che sentiamo ripetere spesso. Eppure l’espansione dei cinghiali in Italia è dovuta a molteplici cause, del tutto diverse dalla genetica, che hanno a che fare con l’abbandono delle campagne e l’avanzata dei boschi, con l’aumento dell’urbanizzazione […]

Dove comincia la protezione di un’area protetta?
Parafrasando John Donne, potremmo dire che “nessun’area protetta è un’isola”. Può infatti un confine tracciato su carta, un cartello che recita “qui la natura è protetta” o persino un muro di recinzione bastare a proteggere un ecosistema? Ovviamente no. Per assolvere davvero al compito di tutelare un’area protetta, bisogna per prima cosa guardare fuori dai […]

L’inanellamento degli uccelli è il modello migliore di citizen science?
In 150 anni di storia, l’inanellamento a scopo scientifico ci ha consentito di scoprire destinazioni, rotte, tempistiche e percorsi degli uccelli migratori. Sin da quando Hans Christian Mortensen ha applicato il primo anello alla zampa di uno storno, l’inanellamento si è appoggiato al lavoro fondamentale di migliaia di cittadini volontari, che aiutano ancora oggi i […]

Area protetta dove vai, se la ricerca non ce l’hai?
Senza ricerca scientifica, la gestione delle aree protette procederebbe al buio. In ogni area naturale, infatti, prima o poi, vanno prese delle scelte di gestione. E questo è particolarmente vero in un paese fortemente antropizzato come il nostro, dove gli ambienti sono piuttosto degradati e hanno bisogno di una conservazione attiva. Cioè di interventi di […]

Paesaggi agrari tradizionali o nuovi boschi: come scegliere fra capitale naturale e capitale culturale?
L’avanzata dei boschi sul territorio italiano cela un conflitto che anche solo due o tre generazioni fa sarebbe stato impensabile: quello fra i paesaggi agrari tradizionali e i boschi che avanzano per prenderne il posto. Se prima degli anni Cinquanta ogni lembo di terra era da strappare ai boschi per farne terreni agricoli, e le […]

Per proteggere le aree naturali dobbiamo tenere le persone fuori o portarle dentro?
Il futuro di un’area protetta è nelle mani di chi vive nei suoi dintorni: solo se l’area protetta è percepita come patrimonio comune, i cittadini saranno disposti a difenderla da interessi economici e politici sul lungo termine. Proprio per questo un’area protetta deve essere accessibile e inclusiva: quest’approccio consente di generare affezione nella comunità che […]